E' così, la neve pesante o sciroccosa, quella che cade con temperature positive, contiene molta più acqua di quella svolazzante ed una volta che si posa sui rami ci mette poco a fare danni.
Storico dei bollettini Meteomacy
In questa sezione potrai accedere a tutti i bollettini Meteomacy riguardanti il Veneto.
Bollettino meteo per il Veneto n. 555 del 28/12/2013
Bollettino meteo per il Veneto n. 554 del 24/12/2013
In attesa che il Generale Inverno riapra i battenti dopo oltre un mese di ferie, non ci resta che accogliere a braccia aperte la perturbazione che Babbo Natale ci ha portato in dono.
Bollettino meteo per il Veneto n. 553 del 20/12/2013
Ed io che credevo che Babbo Natale non esitesse. L'omone dalla bianca barba e l'abito rosso è tra noi e ci sente pure bene.
Bollettino meteo per il Veneto n. 552 del 17/12/2013
Si chiude la bocchetta dell'aria calda sui monti ma non si apre quella dell'aria fredda. L'alta pressione comincia a perdere colpi e, con lei, pure l'inversione termica che ha "regalato" minime sopra...
Bollettino meteo per il Veneto n. 551 del 13/12/2013
Bollettino meteo per il Veneto n. 550 del 10/12/2013
Tutto tace. L'inverno che aveva debuttato a fine novembre in pompa magna, si accinge a tirare i remi in barca laddove è più desiderato, in montagna.
Bollettino meteo per il Veneto n. 549 del 5/12/2013
Ebbene si, è Lui, il temuto gigante che d'estate ci fa patire le pene d'inferno rendendoci condizionatore-dipendenti ha messo salde radici nel mediterraneo scalzando ad est la possente gelida irruzio...
Bollettino meteo per il Veneto n. 548 del 2/12/2013
Ben trovati. Giove Pluvio non molla la presa al centro sud che fino a domani sarà interessato da un vero e proprio ciclone mediterraneo con piogge torrenziali con le immancabili conseguenze.
Bollettino meteo per il Veneto n. 547 del 29/11/2013
Svegliarsi con l'usanza di aprire il balcone e respirare una sana boccata d'aria per ben cominciare la giornata, ancora in tenuta notturna;
Bollettino meteo per il Veneto n. 546 del 26/11/2013
Dalla Romagna alla Puglia, l'antipasto d'inverno che sta imbiancando la fascia adriatica dai 150 m in su, fa segnare accumuli anche di 120 cm nel lanciano in Abruzzo.